Lo stallino LA SUA STORIA
Nel corso dei secoli, lo Stallino ha svolto diverse funzioni:
In origine, era una cascina destinata ad attività agricole e di allevamento, sfruttando i vasti spazi pianeggianti dell’altopiano per il pascolo e la coltivazione.
Nel tempo, la struttura è stata recuperata e adattata a casa vacanze, mantenendo però la sua impronta storica e architettonica.




“
Lo Stallino di Gardone Val Trompia è una cascina storica di pregio, con radici nel XVIII secolo e una storia legata alla donazione di Angelo Tanfoglio. Nel 2002 il Comune di Gardone Val Trompia essendo il propietario della struttura inizia i lavori di ristrutturazione rispettando le finalità del benefattore che voleva che lo Stallino potesse essere utilizzato in primis dai giovani della comunità di Gardone.
E’ stato deciso di far diventare l’ex malga una casa vacanze. Oggi è un simbolo di recupero e valorizzazione del patrimonio rurale, inserito in progetti di turismo sostenibile e attività sociali, con ampia documentazione storica conservata negli archivi comunali e valorizzata da iniziative locali. Oggi è utilizzata per ospitare gruppi, scuole, famiglie oratori e realtà che si occupano di disabilità in modalità autogestione. Dal 2019, l’immobile e i terreni circostanti sono stati affidati al signor Sabatti Abramo e a sua moglie, a seguito di un bando pubblico e del successivo incarico, in base alla presentazione di un progetto da loro proposto e approvato.


Donazione al Comune di Magno
Nel 1789 Malga Stallino viene donata al Comune di Magno che poi sarà unito al Comune di Gardone da Angelo Tanfoglio, appartenente alla storica famiglia dei Lame per promuovere l’elevazione culturale dei giovani.

Alpeggio
Dal 1700 fino agli anni ’90 del secolo scorso, la Cascina Stallino veniva utilizzata come malga dai malghesi durante il periodo estivo. Lo testimoniano anche i documenti conservati negli archivi comunali. Le malghe, come lo Stallino e altre situate sui versanti montani ai piedi del Monte Guglielmo, servivano da ricovero per gli animali — mucche, pecore e capre — durante l’alpeggio. Trovandosi a un’altitudine di circa 1000 metri sul livello del mare, vi sostavano per circa un mese prima di salire ai pascoli più alti, praticando la transumanza.

Lo Stallino viene ristrutturato
L’alpeggio e l’allevamento nel corso degli anni è sempre venuto meno fino all’abbandono avvenuto più o meno fino agli anni 90 del secolo scorso.
In questo periodo il Comune di Gardone essendo il propietario della struttura inizia i lavori di ristrutturazione rispettando le finalità del benefattore che voleva che Lo Stallino potesse essere utilizzato in primis dai giovani della comunità di Gardone.
E’ stato deciso di far diventare l’ex malga una CASA VACANZE. Sino dall’innaugurazione avvenuta a Luglio 2002 le scuole, le famiglie, gruppi e aziende non solo gardonesi utilizzano la casa per giornate verdi e momenti aggregativi.

Inizio della nostra Avventura
“Un’opportunità che abbiamo accolto con entusiasmo”.
Nel 2019 siamo stati incaricati dal Comune di Gardone Val Trompia di gestire Casa Vacanze Stallino, una struttura che da sempre ci ha colpito per la sua bellezza e per le tante potenzialità, a nostro avviso non ancora pienamente valorizzate. Con passione e convinzione ci siamo messi al lavoro per farla rinascere, convinti che potesse diventare un punto di riferimento per chi cerca natura, tranquillità e accoglienza autentica.

2024 l'avventura continua...
Passo dopo passo, tra sfide, progetti e tanta passione, siamo arrivati al 2024. Sono passati sei anni e l’avventura dello Stallino continua!
A luglio abbiamo partecipato al bando per l’assegnazione della gestione della casa… e siamo felici di dirvi che continueremo a prenderci cura di questo luogo speciale, portando avanti idee, accoglienza e spirito di condivisione.